Verifica tecnico-contabile dei conti correnti aziendali
Magari sarà un caso, forse è un problema dei sistemi informatici. E magari noi saremo forse degli ingenui, ma un po’ ci ha colto di sorpresa, scoprire che tutte, (sottolineiamo tutte) le banche analizzate non rispettano né le norme dei contratti, né tassi d’interesse concordati, addirittura nemmeno le convenzioni stipulate con le Associazioni di Categoria.

Gli imprenditori che con coraggio decidono di fronteggiare la propria banca, se lo fanno con con alla mano una perizia tecnico contabile sui propri rapporti bancari, che certifica in modo inoppugnabile gli illeciti perpetrati dall’istituto di credito, riescono, a farsi restituire decine di migliaia di euro ( di proprietà della vostra azienda) che l’istituto nel corso degli anni si era indebitamente intascato. Riescono, (quando affiancati da esperti in diritto bancario competenti nella materia), semplicemente perché la legge è dalla loro parte.
Eppure, nonostante i numerosi precedenti, ancora pare non esserci consapevolezza di questa incredibile e diffusissima realtà, e lo dimostra il fatto che a muoversi, ovvero a far fare un controllo dei conti correnti aziendali sia solo un’azienda su cento. E per quei pochi che chiedono e ottengono i dovuti rimborsi, pagano le moltitudini che restano immobili.
Ecco perché le banche non ci rimettono mai….
Se siete degli imprenditori e avete da molti anni un affidamento bancario, vi consigliamo di fare un controllo sul passato dei vostri conti affidati, una verifica contabile. In perfetta buona fede, naturalmente, ma fatelo.